Domanda:
QUANTA IGNORANZA SULLA MUSICA ELETTRONICA??????????????????????
?
2018-08-07 22:43:40 UTC
Perché si pensa che chi fa musica elettronica e utilizza i sintetizzatori basta che schiaccia un tasto e ha fatto una musica ma non è così. Imparare ad utilizzare l'abbleton è tutt'altro che facile se non si è seguiti da un bravo insegnante. Inanzi tutto si possono regolare le frequenze e perciò entra in gioco la parte più logica e tipo un po di fisica del suono, diciamo da tecnico del suono, poi successivamente una volta aver trovato la frequenza anche con intuito si procede a creare. Ma alla fine se lo si suona da una tastiera, chitarra o con il mouse comunque si premono dei tasti e si produce un suono e perciò equivale a suonare uno strumento come tutti gli altri. Poi non è che la musica serve per fare per forza i geni della tecnica e farsi dire ah quanto sei bravo, non è mica circo ci sono molte composizioni semplici forse più di musica moderna e grazie a questa ci ha dimostrato che non servono per forza cose super estreme, ma se ne trovano anche alcune nella classica e più andiamo indietro tipo la barocca più la musica ovviamente con meno conoscenze era più semplice,
Cinque risposte:
2018-08-09 13:21:17 UTC
Sono d'accordo. Chi ritiene che la musica elettronica sia semplice è probabile che avrebbe una faccia da sogliola davanti agli strumenti e software per la musica elettronica. Esiste della musica elettronica davvero complessa. L'accusa di premere solo play poi nasce più che altro come accusa ai dj nei live che ai producer... accusati di premere solo play, ma non è sempre così... chi generalizza con i dj non sa neanche il lavoro che fanno e se fossero al posto di quelli bravi si ritroverebbero come dei ******** incapaci nella situazione. Ovvio che essere un dj non è come essere un ***** di pianista che esegue le più complesse composizioni, ma non è neanche il "Premere solo play" come gli ignoranti figli dei luoghi comuni affermano... o almeno non in generale, mai generalizzare. Per non parlare appunto della produzione della musica elettronica, altro che passeggiata, comprende complessità, studio, strumenti quali sintetizzatori, tastiere, software complessi e lavoro di editing. Di certo molte composizioni elettroniche sono più difficili da creare che suonare ad esempio Smells like teen spirit dei Nirvana che è formata da quattro accordi semplici in power chord (per quanto sia bellissimo il pezzo eh... io amo i Nirvana). Il termine "vera musica" poi mi da la nausea... è troppo ignorante. La musica è fatta di ritmo, melodie, armonie.... la musica elettronica anche quando è solo tunz tunz ha almeno una di queste cose, il ritmo... dunque è musica. Non esiste la vera musica e la finta musica... massimo la buona musica e la musica demmerda... e l'elettronica comprende composizioni di alta qualità. Ovvio che un pezzo elettronico di qualità è migliore di un pezzo di chitarra banale e mediocre. Così come i capolavori del rock sono meglio dei pezzi elettronici scadenti. Ci sono poi si dei pezzi elettronici magari abbastanza semplici da produrre ma non sempre ciò che è semplice è male, di certo comunque per chi non sa nulla di musica elettronica, anche le cose semplici risultano difficili da fare... si ritroverebbero davanti ai software e ai synth senza sapere da dove cominciare.
?
2018-08-08 17:00:16 UTC
già

https://youtu.be/xdO9SzDd3OU

https://youtu.be/SqayDnQ2wmw

https://youtu.be/GPlTVfyNRc0
2018-08-07 23:02:47 UTC
Sono d'accordo con te, ho cambiato tante band proprio perché purtroppo spesso i componenti davano buca, oppure si era in disaccordo e poi se ne trovavano davvero pochi almeno nel mio paese, sarà pure che vivo in un paese ma comunque non è così piccolo magari a Roma trovi sicuramente qualcuno ma comunque non ti da sicurezza. Proprio per questo mi ero rotto e avevo deciso a 30 anni di fare musica per conto mio e praticamente ho fatto quello che dici te, sapevo suonare la chitarra blues rock e poco anche classica leggendo il pentagramma. Conoscevo gli accordi più importanti poi come dici tu nel rock c'è meno roba da sapere rispetto alla classica e si fa comunque buona musica perché il rock ha bisogno di quel tipo di scale eccetera. Così mi sono messo a studiare il programma e ora faccio musica con il programma e la mia chitarra, ci suono sopra le basi oltre a fare musica elettronica e comunque i suoni tipo di basso, o altri strumenti li suono comunque attaccando la mia chitarra. Fancu.lo a chi ci critica troppo facile per loro non sanno delle ore spese per studiare la tecnica e per farsi venire idee per creare. Poi non ti dico le soddisfazioni che ho avuto da quando ho preso in mano la mia idea di creare per me. Sono riuscito anche quasi a farmi prendere da un'etichetta ma come dici te anche in questo campo comunque ci sono difficoltà ma se ti accontenti fidati la tua passione la vivi mentre se perdi tempo appresso a band non vedrai mai un ciglio e passi solo tempo ad essere triste.



Poi senza contare che chi proprio magari per problemi fisici può produrre musica anche grazie solo ad un mouse ma comunque va schiacciato in un certo modo, bisogna creare la frequenza come dici te e poi conta l'idea perciò semmai questo strumento aiuta anche le persone in difficoltà GRAZIE SCIENZA
2018-08-08 12:36:37 UTC
A parte il dettaglio che imparare ad usare un software non è la stessa cosa che imparare a suonare uno strumento, e imparare ad usare un software difficile o meno è in minimo per potere riuscire a generare un qualcosa, spesso chi suona uno strumento conosce anche software di editing audio, ma a parte questo che ognuno da alle cose il peso che crede.



Cè modo e modo di fare musica, sai benissimo che con un software puoi creare un brano in pochi minuti non sapendo suonare alcun strumento, prendendo riff, creando loop e accordi già pre impostati o campionati estrapolandoli da altre tracce.

Come dici giustamente tu si sentono rapper con basi atroci fatte con 2 suoni messi su in 3 minuti se si è impediti ad usare un qualsiasi software e poi a parlarci sopra spesso conntesti pieni di ovvietà che fanno rabbirividire dalla stupidità dei concetti, o altre volte parole a càzzo solo per ottenere una rima o rientrare in una metrica, e a volte nemmeno quella riescono a mettere in piedi.

La musica elettronica può spaziare da basi ridicole e pessime come in tracce fatte veramente bene con dietro conoscenza musicale, capacità di arrangiamento, e con contenuti interessanti.

Poi che piacciano suoni generati da machine o meno questo è un altro discorso.

Personalmente non mi capita spesso di trovare una traccia di musica elettronica che mi faccia bloccare qualsiasi cosa stia facendo per fermarmi ad ascoltarla attirando il mio interesse, non ci ho nemmeno mai trovato nessun virtuosismo espresso in una traccia di un singolo strumento, al massimo ci trovo interessante oltre che ad arrangiamenti non scontati, l’uso creativo di alcune sonorità.

Apprezzo invece tantissimo la musica elettronica quando è utilizzata non fine a se stessa ma in una band che suona dal vivo e che la integra a strumenti veri suonati da musicisti.



Non voglio fare passare che la musica migliore è quella suonata dal vivo, volevo dire che per gusti miei preferisco la musica eletronica inserita in un contesto dove non sia tutta musica elettronica, ma vi siano anche strumenti veri che suonano, che poi sia un disco o dal vivo è uguale, trovo la musica prettamente elettronica, fredda, in senso esecutivo, se è fatta tutta con macchine, anche se vi sono software che ti permettono di giocare sul tempo e dare swing ad un brano non è proprio come quando a suonare lo fa un esser umano.

Poi non confondiamo suoni ed esecuzione che sono due cose ben distinte, l’esempio del suono degli effetti della chitarra è una cosa un altra è dare una pennata sullo strumento usando comunque quegli effetti e un altra fare la stessa cosa da pc, inevitabilmente il suono esce assolutamente diverso, il tocco del musicista una macchina non la potrà mai eguagliare.

Un grande musicista lo si può riconoscere ad occhi chiusi dopo 2 note per una infinità di sfumature, la stessa apparecchiatura suonata da un pc ha tutt’altro piglio.



Comunque si, uno che suona musica elettronica è una cosa , uno che invece copia e incolla cose già fatte e le assembla è un altra, io lo chiamerei fare montaggio più che suonare.





Quello che possono fare i software di editing audio professionali lo conosco benissimo essendo questo da anni il mio lavoro, in realtà però per quanto siano buoni i plugin e per quanto il fonico sia bravo nella controllo e conoscenza dei plugin stessi non si riesce a rifare esattamente ciò che è il tocco inconfondibile di uno specifico musicista, si ci si può lavorare avvicinarsi ma comunque resta ancora una bella distanza tra le due cose.

Sono dell’idea che un prodotto ritmico fatto con strumento fisico da musicisti degni del nome e non gente che suona e che poi in post produzione si lavora più per la correzione degli errori che del mix, gestione effetti, dinamiche e mastering , sia ancora troppo avanti per poter competere.



Se poi le perle sono i brani postati in una delle altre risposte nemmeno iniziamo il discorso, alzo le mani e mi tolgo dalla discussione
?
2018-08-08 10:34:44 UTC
si ma potrà mai essere paragonata alla vera musica


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...