Domanda:
violino????????10 punti!?
anonymous
2009-03-14 06:39:47 UTC
come funziona il violino?
anche lui ha le note e gli accordi o no?
mi date qualche informazione?
10 punti al migliore!!
Cinque risposte:
Leo
2009-03-14 06:45:27 UTC
Ecco tutto sul violino:



Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, a quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Si tratta del più piccolo tra i membri della famiglia, capace di realizzare note più acute rispetto agli altri strumenti che la costituiscono. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il Sol2, il Sol subito sotto al Do centrale (Do3); le altre corde sono, in ordine crescente, il Re3, il La3 e il Mi4.

Le parti per violino utilizzano sempre la chiave di Sol, detta comunemente chiave di violino. Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti si usa un'apposita indicazione che avvisa di trasportare le note interessate un'ottava sopra.

Violinista è colui che suona il violino; l'artigiano che costruisce o ripara strumenti a corde è il liutaio.

La parte risuonante del violino è costituita da una scatola cava (propriamente detta cassa armonica o di risonanza), in legno, costruita con grande accuratezza e precisione sia per quanto riguarda i materiali, sia per quanto riguarda le finiture e le dimensioni.

La cassa armonica dello strumento, di lunghezza variabile tra i 34,9 e i 36,2 cm, di forma curva e complessa (ricorda abbastanza la forma del numero 8), è costituita da una tavola armonica (detta anche piano armonico), di abete rosso, e da un fondo, generalmente in acero montano, collegati da fasce in legno d'acero curvato. Il fondo può essere formato da un unico pezzo di legno (fondo unico), oppure da due pezzi affiancati. Le fasce vengono immerse in acqua e poi modellate su sagome in ferro precedentemente riscaldato a dovere. Sia fondo sia piano armonico non sono piatti ma convessi, e il loro spessore varia dal centro dei due piani, verso il bordo esterno. Le elaborate curvature vengono ottenute con un certosino lavoro di scavo, e a pochi millimetri dai bordi (che sporgono dalle fasce) viene intagliata una micrometrica "trincea" in cui viene inserito uno "spessore" formato da tre strati di essenze di legno (generalmente ebano - ciliegio - ebano) chiamato filetto; il filetto, oltre che abbellire lo strumento sottolineandone le curve del bordo, ha una funzione di "contenimento" delle fibre e svolge una funzione di "elastico" per ammortizzare la pressione che le 4 corde imprimono al piano armonico (circa 6 kg di forza per ogni corda tesa, concentrati ai piedi del ponticello).

Nel piano sono ricavate le uniche due aperture della cassa, due fessure chiamate effe per la loro forma che ricorda esattamente la lettera dell'alfabeto; in origine erano semplici fessure ricurve a "C".

Internamente, incollata per circa quattro settimi della lunghezza totale della tavola armonica, è situata la catena, un listello in legno di abete, lavorato e sagomato in modo che aderisca perfettamente alla curvatura interna del piano. Anch'essa contribuisce a "distribuire" la pressione generata dalle corde tese; in più distribuisce le vibrazioni prodotte dalle corde lungo tutto il piano armonico.

Tavola armonica e fondo sono collegati tra loro tramite una sottile asticella cilindrica di abete posta all'interno della cassa armonica, detta anima. Essa è incastrata in una precisa posizione, sotto il "piede destro" del ponticello; serve a trasmettere le vibrazioni al fondo dello strumento e, anche lei, interviene distribuendo sul fondo la pressione impressa dalle corde. Il posizionamento corretto dell'anima è fondamentale per ottenere la massima emissione sonora ed il giusto equilibro timbrico e di intensità fra le 4 corde.

Nella cassa armonica è innestato superiormente il manico, di acero, che termina nella cassetta dei piroli o cavigliera, ornata superiormente da un fregio ad intaglio chiamato riccio o ricciolo. Sulla faccia superiore del manico è incollata la tastiera, in ebano, sulla quale il violinista schiaccerà le corde con le dita.

Le corde vengono avvolte attorno ai piroli o bischeri nella cavigliera (che servono a modificarne la tensione e quindi l'accordatura), passano su di un basso ponte all'inizio del manico (capotasto), scorrono al di sopra della tastiera e si appoggiano sul ponticello, una "lama" verticale, spesso di legno di faggio, che trasmetterà la vibrazione delle corde sul piano armonico. Vanno infine ad agganciarsi ad una cordiera, collegata elasticamente al punto più robusto all'altro estremo della cassa (il bottone). Il ponticello del violino ha due funzioni: trasmette le vibrazioni sonore alla cassa armonica, dove vengono amplificate e riflesse, uscendo infine dalle effe; mantiene le corde in una configurazione arcuata, permettendo all'archetto di toccarne una sola.

Il violino nella sua forma moderna è, nella sua essenza quanto mai "antica" ed artigianale (non contiene alcuna parte metallica al di fuori delle corde), una "macchina di precisione" in uno stato di delicatissimo equilibrio: le forme, i vari elementi ed anche i più minuti dettagli costruttivi, oltre alla grande cura nel montaggio, derivano da un affinamento durato più di
Christian
2016-08-08 16:00:45 UTC
Bene.Ti dirò il minimo indispensabile per sapere come funziona un violino.

Prima di tutto devi sapere che appartiene alla figlia degli archi, è il più piccolo è può taggiungere note molto alte. Ha 4 corde: (dalla più bassa) Sol Re La Mi. Il suono è prodotto dall'attrito generato dai crini di cavallo (che fanno parte dell'arco) accuratamente cosparso di pece (sostabza appiccicosa che genera l'attrito). Per emettere i diversi toni bisogna appoggiare le dita sulla tastiera (quel lungo pezzo nero) in base alla diteggiatura e percuotere con l'arco la corda si cui abbiamo precedentemente appoggiato le dita. Con esercizi vari si migliora la tecnica è si sviluppano i virtuosismi. Per quanto riguarda la postura, il violino va appoggiato sulle spalle. Dev'essere in linea con il mento il qale va appoggiato sulla mentoniera. L'accordatira viene effettuata con i piroli e perfezionata con i tiracantini.

Per maggiori informazioni su diteggiatura e parti del violino vai su Wikipedia o roba simile!😉
Alessandro
2015-03-14 12:37:06 UTC
micinadolce86 non tutti gli strumenti possono fare accordi come ad esempio la maggior parte degli strumenti a fiato, che, avendo una colonna d'aria unica possono formare solo note singole
?
2009-03-14 06:45:32 UTC
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, a quattro corde accordate ad intervalli di quinta.



Si tratta del più piccolo tra i membri della famiglia, capace di realizzare note più acute rispetto agli altri strumenti che la costituiscono. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il Sol, il Sol subito sotto al Do centrale; le altre corde sono, in ordine crescente, il Re, il La e il Mi.

Le parti per violino utilizzano sempre la chiave di Sol, detta comunemente chiave di violino. Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti si usa un'apposita indicazione che avvisa di trasportare le note interessate un'ottava sopra.



spero di esserti stata d'aiuto..
micinadolce86
2009-03-14 07:01:21 UTC
tutti gli strumenti hanno note e accordi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...