1) il sol bemolle(suono omologo o enarmonico di fa#) sul flauto dolce si esegue tenendo coperti il foro posteriore, i 3 fori relativi alla mano sinistra (corrispondenti alla posizione di indice-medio-anulare) e tendendo coperti soltanto 2 fori relativi alla mano destra (corrispondenti alla posizione di medio e anulare)
volendo schematizzare:
labbra () 3 fori chiusi/1 aperto/2 chiusi/ 1 aperto ()
2) il la bemolle (suono omologo o enarmonico di sol#) si esegue tenendo coperto il foro posteriore, i primi 2 fori della mano sinistra (quelli coperti da indice e medio), lasciando aperto il terzo foro della mano sinistra (quello coperto dall'anulare), coprendo i primi 2 fori della mano destra (anch'essi ricoperti da indice e medio) e lasciando aperti gli altri 2.
volendo schematizzare:
labbra () 2 fori chiusi/1 aperto/2 chiusi/ 2 aperti ()
3) il do bemolle è il suono omologo o enarmonico di si: si esegue quindi tenendo coperto soltanto il foro posteriore e il primo foro relativo alla mano sinistra (quello ricoperto dall'indice)
volendo schematizzare:
labbra () 1 foro chiuso/ 6 aperti ()
Penso di aver interpretato bene la domanda, ma se proprio dovesse interessarti sapere come si eseguono il sol e il la naturale, riporto le indicazioni qui di seguito:
- il sol naturale si esegue tenendo coperto il foro posteriore e ricoprendo con la mano sinistra i primi 3 fori superiori (con indice, medio e anulare)
- il la naturale si esegue tenendo coperto il foro posteriore e ricoprendo con la mano sinistra i primi 2 fori superiori (con indice e medio)
N.B i suoni omologhi o enarmonici sono quei suoni che pur avendo nomi diversi, hanno la stessa intonazione.
ps.spero nella migliore risposta...grazie =)