Domanda:
ma le scale per chitarra eolica dorica, frigia ecc......?
?
2009-08-23 02:51:09 UTC
per esempio la scala dorica ha anche delle variazioni? io conosco quasi tutte queste scale.. credo che siano 7 giusto? poi non so se c'è ne sono altre ..
Tre risposte:
androyde
2009-08-23 05:39:20 UTC
occorre fare un po' di chiarezza



non esistono solo le 7 scale modali costruite a partire da ogni singolo grado di una scala maggiore (ionica, dorica, frigia, lidia, misolidia, eolia, locria)



ma anche:

- 7 scale modali costruite a partire da ogni singolo grado di una scala minore armonica

(di esse fanno parte, ad esempio, la scala frigia dominante e la scala superlocria diminuita)

- 7 scale modali costruire a partire da ogni singolo grado di una scala minore melodica

(cui appartengono, tra le altre, la scala lidia dominante e la scala superlocria)



e non solo: è possibile considerare modali (o meglio "intermodali") le applicazioni di scale come la maggiore armonica (esiste, fidati: è una scala maggiore con il sesto grado abbassato, nulla di trascendentale dal punto di vista melodico ma di grande utilità per introdurre certi colori in armonia) e persino la scala blues è per certi versi assimilabile a un "modo"



Una volta esaminati tutti i possibili modi è bene precisare che una qualsiasi nota può essere nota di partenza di una qualsiasi scala modale.



Esempio:

scala lidia di sol: sol la si do# re mi fa# sol

scala lidia a partire da re: re mi fa# sol# la si do# re



All'atto pratico occorre poi capire come e dove impiegare tutte queste scale modali. Ciascuna scala modale trova applicazione in base alle proprie caratteristiche interne. Tanto per fare degli esempi:

- una scala che contiene l'intervallo di terza minore e di sesta maggiore (come può essere la scala dorica) trova applicazione sugli accordi di famiglia minore e porta a esaltare, su di essi, l'intervallo melodico di sesta maggiore.

- una scala che contiene l'intervallo di terza maggiore e settima minore (come può essere la scala misolidia) trova applicazione sugli accordi della famiglia di settima di dominante (la cui formazione prevede appunto entrambi questi intervalli).
Paul
2009-08-23 15:11:59 UTC
in che senso variazioni? certo esistono sempre dei cromatismi e cmq la fantasia aiuta sempre a uscire dal box della scala. certo sono 7, come le 7 note non a caso, i modi (così sono chiamati) non sono altro che le scale risultanti suonando la scala maggiore del primo grado ma partendo dalle altre sei note che compongono tale scala.

es.: RE dorico= scala di DO maggiore eseguita partendo dal RE. il risultato è una scala di RE minore con il sesto grado maggiore.

e così via.
Maximus
2009-08-23 10:01:09 UTC
di variazioni c' è ne sono si...ma non solo fondamentali...c'è anche quella dorica minore, eolica minore ecc...sono 7 la prima è quella ionia che non è altro che la scala maggiore di do (se come riferimento hai il do) dorico il re, frigio il mi, lidio il fa, misolidio il sol, eolia il la (scala minore naturale) e scala locria il si.....sono facili da imparare e servono soprattutto per l' improvvisazione...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...