Ciao.
Calma e gesso. Afferro (magari mi sbaglio) due cose da quanto scrivi; A) che sei un principiante, e B) che l'accordatura sembra essere corretta "a vuoto" e diventa difettosa mano a mano che scendi sul manico... se è solo questo, a entrambe le cose c'è rimedio; elenco una serie di cose, non contare quelle che hai già fatto (non so quali sono).
La Strato made in Mexico non sarà certamente uno strumento da collezione, ma se incordata e tarata correttamente DEVE suonare bene; purtroppo, spesso questi strumenti vengono spesso venduti da regolare.
Comincia col montare una muta di corde nuove di buona qualità (niente di supercostoso, solo una buona marca tipo Markley o simili, o anche quelle marchiate Fender), di scalatura light o medium-light (non più grandi di .012); quelle montate di fabbrica, oltre a essere scarse, magari sono vecchissime (spesso questo è il solo motivo del sound "povero"). Accertati che il montaggio sia corretto, ovvero che le corde passino correttamente sopra il ponte, nei giusti incavi del capotasto, dentro il bloccacorde se c'è, dentro gli incavi delle meccaniche. Se ce la fai (occorre qualche prova...) montale un po' "lunghe", nel senso che sia necessario alla meccanica fare qualche giro per tendere la corda; la parte terminale della corda (quella che gira con la meccanica e che ti frusta le dita mentre incordi, per intendersi) deve stare sotto alla parte tesa.
Procurati un corista e un accordatore elettronico, e accorda la chitarra "a vuoto" meglio che puoi; con le corde nuove, l'accordatura si muoverà per un po', è inevitabile. Se hai il bloccacorde al capotasto, a questo punto chiudilo.
Verifica "a occhio" che il manico sia diritto; non è detto che la distanza delle corde dalla tastiera sia uguale in cima e in fondo, ma non si devono vedere evidenti gobbe o schiene d'asino. Se il manico è curvo, puoi provare a regolarlo tirando o allentando l'asta di metallo che c'è all'interno (o in cima o in fonda al manico, magari sotto il battipenna, c'è una vite apposta). Tieni conto che le regolazioni del manico vanno fatte con molta parsimonia.
Con l'accordatore, verifica corda per corda che la nota a vuoto sia uguale (a meno ovviamente dell'ottava) alla nota che ottieni suonando la stessa corda premuta al 12° tasto. Se non lo è, devi agire sulla regolazione dell'altezza della corda al ponte; sulla Strato, ogni corda dovrebbe avere il suo "dentino" e la relativa vite, quindi puoi fare il lavoro corda per corda. Tieni conto che, durante queste operazioni, tutta l'accordatura si muove, e devi risistemarla spesso.
Prova a far suonare le corde su tutta la tastiera, quando premi la corda su un tasto deve suonare libera senza toccare da nessuna parte; se tocca vuol dire che la corda è troppo bassa sul manico, ma se le ottave sono a posto allora bisogna sostituire il capotasto o smontare il ponte, è un'operazione da liutaio. Però, se la chitarra è nuova, non dovrebbe essere.
Usa la leva del vibrato (se c'è) meno che puoi, e comunque mai per tutta la sua escursione; l'accordatura patisce particolarmente se tiri o allenti troppo.
Tutto questo risolve il punto B), per il punto A) puoi solo ascoltare tanta musica, studiare e fare esercizio.
Buon divertimento.