Domanda:
Che differenza c'è tra 1chitarra classica e una acustica?
[°-ѕєяєиυ¢¢ια-°]
2007-07-03 09:32:18 UTC
E se so suonare la chitarra classica so anche suonare quella acustica?? baci 10 al migliore...grazie a tutti in anticipo!
Dieci risposte:
Paul
2007-07-03 09:35:44 UTC
diciamo di si.

la classica ha le corde in nylon e la tastiera grande. va bene per suonare cose classiche o flamenco, e senza plettro.

la acustica (o meglio folk) ha le corde in metallo e va bene per un genere più moderno, suonata sia col plettro che con le dita.
Niko92
2007-07-04 12:48:56 UTC
sì, è vero se sei abituata con la classica e passi all'acustica fili come il vento perkè per premere le corde fai molta meno fatica
2007-07-03 09:59:34 UTC
se sai suonare la classica l'acustica per te sarà moooooooolto + facile.

allora, intanto hanno 2 manici diversi (il manico è la parte della chitarra con i tasti) nella acustica il manico è + stretto, le corde sono quindi + vicine tra loro, sono anche + vicine al manico stesso quindi è + adatta per fare solo accordi quindi anche per essere una chitarra da accompagnamento, inoltre ha la cassa armonica + grande quindi avrà un "volume" + alto.

la classica al contario ha le corde di nilon, + distanti tra loro rispetto all'acustica e dal manico, ha una cassa armonica + piccola e serve quindi per pezzi ovviamente classici e per assoli in quanto permette una maggiore precisione delle dita nel premere i tasti (fondamentalmente ti impicci molto meno con le dita dato che hai + spazio per muoverle)...e poi la differenza fondamentale e scontata se vuoi : il suono (la classica ha un suono decisamente + "morbido")...ciao.
Kriss
2007-07-03 09:43:32 UTC
Beh, devi avere un po' di manualità per passare da una classica ad una acustica o elettrica. Il manico è infatti più stretto e all'inizio (specie se non fai pratica per almeno 1 ora al giorno) saranno dolori per le ditine!

Per il resto, la distinzione sta nel tipo di corde montate (nylon e tessuto rivestito vs nichel o acciaio) e nella dimensione della cassa di risonanza.
DVD
2007-07-03 09:40:59 UTC
Non è detto...devi impostare la mano destra diversamente per le due chitarre (se vuoi suonarle bene). Con la classica essenzialmente si arpeggia (l'unico dito della mano destra che non devi usare è il mignolo) e le corde sono abbastanza lontane tra loro; l'acustica ha le corde più vicine e suona meglio col plettro (ma non è detto che tu non possa arpeggiare...anzi...).

Molto rozzamente si può dire che con la classica arpeggi e con l'acustica dai gli accordi...è rozza come distinzione ma rende l'idea!
Philein
2007-07-03 09:39:51 UTC
Si se sai suonare la chitarra classica, sai suonare perfettamente la chitarra acustica, come quella elettrica.





Chitarra folk: detta comunemente chitarra acustica, ha una cassa più grande della classica, ed un manico rinforzato con un'asta di ferro all'interno (detta truss rod) per resistere alla maggiore tensione dovuta alle corde metalliche. Può essere impiegata in tutti i generi moderni, come il folk, il blues, il rock, la fusion, nei balli tradizionali (es.: country), eccetera. Le corde metalliche conferiscono un suono brillante e pulito. Esistono versioni con spalla mancante per consentire un migliore accesso ai tasti delle note più alte, e versioni elettrificate per amplificare il suono direttamente senza l'ausilio di microfono esterno.



Chitarra classica: ha tre corde di nylon per le note medio/alte e tre corde di seta rivestite di metallo per quelle medio/basse, oggi più spesso anche esse di nylon rivestito. L'amplificazione è ottenuta per risonanza dal corpo vuoto, chiamato cassa armonica mentre la tavola superiore è responsabile dello spostamento d'aria.
2007-07-03 09:39:41 UTC
Chitarra classica: ha tre corde di nylon per le note medio/alte e tre corde di seta rivestite di metallo per quelle medio/basse, oggi più spesso anche esse di nylon rivestito. L'amplificazione è ottenuta per risonanza dal corpo vuoto, chiamato cassa armonica mentre la tavola superiore è responsabile dello spostamento d'aria. La chitarra classica è un cordofono in legno, a pizzico, con cassa di risonanza a forma di otto, munita di tastatura e cavigliere (o paletta) leggermente inclinato all'indietro. I suoni sono ottenuti mettendo in vibrazione le corde tramite pizzico. Le parti che la compongono sono fondamentalmente due:

la cassa di risonanza (detta anche cassa armonica): ha la funzione di captare il suono prodotto dalla vibrazione del piano armonico ed amplificarlo;

il manico: ha la funzione di sostenere le corde, di regolarne la tensione e, quindi, l'accordatura, e di individuare le varie note attraverso la tastiera.

Chitarra acustica: detta comunemente chitarra acustica, ha una cassa più grande della classica, ed un manico rinforzato con un'asta di ferro all'interno (detta truss rod) per resistere alla maggiore tensione dovuta alle corde metalliche. Può essere impiegata in tutti i generi moderni, come il folk, il blues, il rock, la fusion, nei balli tradizionali (es.: country), eccetera. Le corde metalliche conferiscono un suono brillante e pulito. Esistono versioni con spalla mancante per consentire un migliore accesso ai tasti delle note più alte, e versioni elettrificate per amplificare il suono direttamente senza l'ausilio di microfono esterno.

ciaooo!
andylibertine
2007-07-03 09:37:26 UTC
le chitarre acustiche sono leggermente diverse nell'impostazione stutturale e invece di avere corde di nylon hanno corde simili a quelle delle chitarre elettriche, hanno, a mio avviso un suono decisamente migliore, comunque si se sai suonare la classica sai suonare anche l'acustica :D
SPIDERMAN
2007-07-03 09:38:07 UTC
la classica è adatta per fare delle note...melodie..mentre quella acustica (che si collega tramite cavio...) è tipo una chitarra classica ma si collega all'amplificatore (non È una chitarra elettrica!!!)ed è adatto x gli accordi
Carl Hudson
2007-07-03 09:37:34 UTC
prima di tutto sono diverse per via delle dimensioni...e poi quella acustica pui attaccarla alle casse......(almeno nella mia è così)...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...