Domanda:
Chitarra elettrica e PC?
anonymous
2009-11-05 15:32:53 UTC
Sto per comprare una chitarra elettrica e ho intenzione di usare il pc come amplificatore ed effetti (usando Guitar Rig).

Cercando su google ho capito che non conviene collegare la chitarra direttamente all'ingresso del microfono o Line-In tramite riduttore, causa latency e bassa qualità del suono, e ho letto di gente che consigliava dei pad che "preamplificano" il segnale per poi collegare questi ultimi al pc.

La mia domanda sorge quà: anche dopo aver comprato un accessorio del genere, è comunque sconsigliato immettere il segnale nella Line-In o Microfono? Andrebbe invece comprata anche una scheda audio dedicata?(al momento uso l'hardware audio di base della motherboard) Oppure si lascia perdere il pad e si compra soltanto una scheda audio creata appositamente per ricevere segnali da chitarra elettrica?

So che sto chiedendo una marea di cose, grazie in anticipo per i consigli.
Cinque risposte:
Marco P
2009-11-05 16:23:03 UTC
Il problema è risolvere questi tre punti fondamentali:

_Disporre di un preamplificatore che permetta al segnale ad alta impedenza della chitarra di trasformarsi in un normale segnale di linea gestibile dal PC senza problemi

_Disporre di driver ASIO dedicati a bassa latenza per evitare fastidiosi ritardi nel processamento-ascolto del suono finale (per esempio gli effetti di Guitar Rig)

_Ottenere un risultato quasi professionale, d'elevata qualità, senza spendere un casino



Tutto questo ti viene fornito da schede audio come la Creative Sound Blaster X-Fi Platinum, vale a dire COL MODULO FRONTALE AGGIUNTIVO, da montare nel tuo PC in una baia come quelle dei lettori CD-ROM. Su questo modulo, disponibile nelle versioni Platinum delle schede audio Sound Blaster, collegherai la tua chitarra direttamente nella presa jack da 6,3 mm di destra, e con la manopola di destra regolerai il livello d'entrata. Nel modulo della sound blaster c'è un preamplificatore integrato. Con i driver dedicati (appositi per la Sound Blaster) la latenza è molto bassa, attorno agli 8 millisecondi o persino meno, se disponi di un PC abbastanza veloce (altrimenti il suono potrebbe fare qualche rumore come un giradischi che batte sul disco, non so spiegare).



Altrimenti, se sei un purista del suono, occorre spendere di più e comprare scheda audio professionale + mixer preamplificato + sistema d'amplificazione-monitoring al quale collegare il mixer, ma a questo punto forse non avrebbe nemmeno più senso usare Guitar Rig per simulare gli ampli e i vari effetti. Con le Sound Blaster di fascia alta (le platinum, per esempio), si ottengono comunque risultati ottimi e rispettabilissimi.



Questo è il mio (modesto) parere ed esperienza! Ciao
?
2009-11-06 05:47:39 UTC
ti consiglio il POD LINE6
Miguel ¿Nsap? IKnowWhereItsAt
2009-11-06 03:19:13 UTC
Il preamp serve proprio per poter collegare la chitarra al line-in. Io uso un behringer mic200, soprattutto quando voglio registrare “al volo” un’idea improvvisa; e funziona anche con il basso. Altrimenti preferisco microfonare l’amplificatore (microfono che ovviamente passa per il mic200).

Una vera scheda audio dà risultati migliori di quella integrata... Non mi limiterei a una specifica per chitarra, visto che prima poi ti capiterà di registrare altri strumenti e la voce.
sabbia
2009-11-06 00:57:21 UTC
la tua domanda mi ricordano le mie di molti anni fa.

come prima cosa devi prenderti una buona scheda audio: come l'edirol fa66, o la tascam us-144 o ancora meglio la mbox2.

dopo di che, avendo la scheda audio - e un pc con buona cpu e ram - puoi suonare con guitar rig e cosa non meno importante registrare quello che suoni.

ovvero, intendo che senza una scheda audio con canali diversificati rischi che quello che suoni effettato con guitar rig non lo ascolti in real time ma sono dopo che metti in play la registrazione. con una delle schede sopracitate invece elimini sia questo problema e si quello della latenza, ovvero che quello che suoni specialmente con settaggi molto spinti lo vai a sentire dopo 3/4 secondi.

il preamp adesso non ti serve.

magari dopo.

ma anche un equalizzatore behringer da 30 euro fa al tuo caso.



buona fortuna.
Bla.bla.bla
2009-11-06 00:05:55 UTC
guarda ...io ti dico che la chitarra mia l'ho pagata 120euro e l'amplificatore sui 30 euro...xò x prenderne uno bello devi spendere anche sui 70... fai prima...!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...