Domanda:
Preferite GIORGIA o LAURA PAUSINI ?
Anny82
2008-01-27 05:48:53 UTC
Rispondeteeeeeeeeeeee
Io Laura Pausini!
Sette risposte:
Stefano
2008-01-27 05:52:06 UTC
Laura Pausini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca

Laura Pausini

Laura Pausini

Laura Pausini

Nazionalità Italia

Genere Pop

Periodo attività 1993 -

Strumento {{{Strumento}}}

Etichetta {{{Etichetta}}}

Band attuale {{{Band attuale}}}

Band {{{Band precedenti}}}

Album pubblicati 11 (ufficiali)

Studio 8

Live 2

Raccolte 1

Sito ufficiale laurapausini.com

Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Collabora a Wikiquote « Io sono orgogliosa di rappresentare le mie colleghe italiane che verranno su questo palcoscenico, perché questa sera io sono la prima ma non sarò l’ultima. Questo concerto è dedicato a mia nonna, alla mia amica Antonella (una ragazza uccisa a Solofra nel febbraio 2007, ndr) e alle donne che hanno due palle così... »



(da Concerto di Laura Pausini allo Stadio San Siro di Milano - 2/6/2007, 2007)

Collabora a Wikiquote « Non fare quello che ti dicono, fai quello che sei... Io, io, io Canto ! »



(da Concerto di Laura Pausini allo Stadio San Siro di Milano - 2/6/2007, 2007)



Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana.



Ha raggiunto la notorietà nel 1993 con la partecipazione al Festival di Sanremo.



È una delle star italiane maggiormente conosciute all'estero. In data 8 febbraio 2006 le è stato assegnato il prestigioso Grammy Award, riconoscimento musicale internazionale considerato equivalente ai premi Oscar cinematografici, per il miglior album pop latino dell'anno.



Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, portoghese, inglese e francese.



È stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana.



L'8 novembre 2007 ha vinto il Latin Grammy per il miglior album femminile con Yo canto[1].



Laura Pausini ha venduto, in 14 anni di carriera, circa 35 milioni di dischi nel mondo.

Indice

[nascondi]



* 1 Biografia

o 1.1 Dal festival alla ribalta

o 1.2 Laura, il secondo album

o 1.3 Il successo nel mondo latino

o 1.4 Le cose che vivi e il World wide tour '97

o 1.5 La mia risposta

o 1.6 One more time e Pavarotti & Friends

o 1.7 Tra te e il mare

o 1.8 The best of Laura Pausini e Live a Milano

o 1.9 From the inside e l'avventura americana

o 1.10 Resta in ascolto

o 1.11 Live in Paris

o 1.12 Grammy Awards

o 1.13 Io canto

o 1.14 Live a San Siro e attualità

* 2 Discografia

o 2.1 Album

+ 2.1.1 Album Stranieri

o 2.2 Album non ufficiali

o 2.3 DVD

o 2.4 Altri brani

o 2.5 Singoli

o 2.6 Autrice

o 2.7 Duetti

o 2.8 Colonne sonore

o 2.9 Bibliografia

* 3 Riconoscimenti

* 4 Primati

* 5 Band Laura Pausini (2007)

* 6 Onorificenze

* 7 Note

* 8 Voci correlate

* 9 Altri progetti

* 10 Collegamenti esterni



Biografia [modifica]



Laura Pausini, nata il 16 maggio 1974 da Fabrizio e Gianna, è cresciuta a Solarolo, un piccolo paese nei pressi di Faenza, in Romagna.



Passando all'aspetto musicale, Laura Pausini ha iniziato a cantare nei locali di pianobar e in alcuni bagni della riviera con suo padre fin dall'età di otto anni. A tredici anni, nel 1987, viene registrato il suo primo album, "I sogni di Laura". Tale album costituiva solamente un modo per "pubblicizzare" il lavoro nei pianobar svolto dalla stessa Laura Pausini e dal padre Fabrizio, era disponibile solo a chi assisteva agli spettacoli del duo e, pertanto, non si può certo includere nella discografia ufficiale della cantante. "I sogni di Laura" contiene tredici brani, di cui due scritti da lei ma firmati dal padre perché troppo giovane, mentre gli altri erano reinterpretazioni di brani famosi. Intanto partecipa a vari concorsi in Emilia-Romagna, ma la grande occasione arriva nel 1991, quando passa con successo le selezioni per partecipare al Festival di Castrocaro; non arriva in finale, ma questa esperienza le permette di partecipare al Festival di Sanremo, dove decolla la sua carriera.



Dal festival alla ribalta [modifica]



Diviene famosa nel 1993, quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con uno dei suoi brani più noti e tuttora apprezzati: "La solitudine". Pubblica il suo primo album ufficiale, "Laura Pausini", ed i singoli estratti sono: "La Solitudine", "Non c'è" e "Perché non torna più". L'album ottiene un grande successo, vendendo 2.500.000 di copie in 37 paesi ed arrivando al primo posto in Olanda e Belgio.



Laura, il secondo album [modifica]



Nel 1994 Laura torna a Sanremo nella categoria big con "Strani amori" e si aggiudica il terzo posto: le classifiche confermano il risultato, piazzando al top della hit parade il singolo. Come i più grandi nomi del panorama musicale italiano, come Eros Ramazzotti, Gino Paoli, Ivana Spagna e Zucchero, anche la Pausini conquista il mercato discografico estero, il che l'allontana dall'Italia per circa due anni. Da allora la sua musica ha fatto il giro del mondo. Ha cantato in spagnolo, portoghese, inglese e francese ed è una delle cantanti italiane più famose nel mondo. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo si è trasferita a Milano. Nel 1994 pubblica anche il suo secondo album, "Laura", che, oltre a contenere "Strani amori", include grandi successi quali: "Gente", "Un amico è così", "Lui non sta con te" e "Lettera". Il secondo album supera le vendite del primo, vendendo circa 4.000.000 di copie nel mondo, e Laura viene nominata rinascita musicale Italiana.



Il successo nel mondo latino [modifica]



Il suo primo album in spagnolo, Laura Pausini, nel 1994 divenne un bestseller in Spagna e in America Latina. Il fenomeno esplode nella Hot Latin Tracks di Billboard, successo che la conduce immediatamente al primo posto della classifica delle rivelazioni femminili del 1995, davanti nientemeno che a Mariah Carey. Nello stesso anno riceve l'Oscar della musica, il "World Music Award", che le viene consegnato a Montecarlo per aver venduto il maggior numero di dischi nel mondo. A Miami ottiene il premio "Lo Nuestro", cui segue il Globo di platino per essere la prima cantante non spagnola ad aver raggiunto il milione di copie vendute in Spagna.



Le cose che vivi e il World wide tour '97 [modifica]



Nel 1996 pubblica "Le cose che vivi" che esce in tre versioni diverse per il mercato italiano, spagnolo/ispanoamericano e brasiliano (quest'ultima versione contiene tutti i brani in italiano e, per tre di questi brani, è presente anche una versione in portoghese). Dalla Svizzera inizia il tour che la vedrà davanti a milioni di fans: il World Wide Tour '97 si svolge, regolarmente con il tutto esaurito, a Parigi e a Lisbona, a Rotterdam e a Madrid, a Bruxelles e a Montecarlo. Conquista l'esorbitante cifra di ottanta dischi di platino, sommati ad innumerevoli piccoli e grandi riconoscimenti.



La mia risposta [modifica]



Nel 1998 esce "La mia risposta", pubblicato in cinquanta paesi in duplice versione, italiano e spagnolo. L'album rappresenta un'evoluzione musicale dell'artista, grazie a brani dalle atmosfere soul, con una buona dose di melodia, che da sempre ha caratterizzato i dischi della Pausini. Contiene "Un'emergenza d'amore" e "In assenza di te". A chiudere l'album è un brano in lingua inglese ("Looking for angel"), scritto per Laura da Phil Collins.



One more time e Pavarotti & Friends [modifica]



Nel 1999 incide il brano "One more time" per la colonna sonora del film "Le parole che non ti ho detto", con Kevin Costner e Paul Newman. Parte un breve tour europeo, al cui termine Laura vola negli Stati Uniti dal nuovo produttore, David Foster, già di Mariah Carey e Céline Dion. Nello stesso anno partecipa con successo al "Pavarotti and Friends", cantando con i piu grandi artisti di fama internazionale "We Are the World" con un assolo, come si vede nel video, che fa emozionare Luciano Pavarotti, Lionel Richie e tutta la platea. In coppia con Pavarotti, canta "Tu che m'hai preso il cor".



Tra te e il mare [modifica]



Pubblica nel 2000 l'album con l'omonimo brano, scrittole da Biagio Antonacci, "Tra te e il mare" (trasmesso in prime time in anteprima da Canale 5). Contiene famosi successi tra cui "Il mio sbaglio più grande" (nel cui video compare brevemente la sorella di Laura, Silvia) e "Viaggio con te" dedicata al padre. I tre singoli dell'album sono "Tra te e il mare", "Il mio sbaglio più grande" e "Fidati di me". In spagnolo in più c'è il singolo "Quiero decirte que te amo", versione spagnola di "Volevo dirti che ti amo", mai pubblicata nella lingua originaria. "Per vivere" è dedicata ai bambini che Laura ha adottato in Brasile. Chiude l'album "The extra mile", colonna sonora del film "Pokémon 2 - La forza di uno".



The best of Laura Pausini e Live a Milano [modifica]



Nel 2001, per Laura è giunta l'ora di riassumere i suoi 8 anni di carriera, lo fa pubblicando la sua prima raccolta intitolata "The best of Laura Pausini - E ritorno da te", con 2 inediti "E ritorno da te" ed "Una storia che vale". Oltre a questi ultimi due Laura inserisce nel disco una canzone mai inserita in nessun suo album è cioe "One More Time", colonna sonora del film "Messages In A Bottle" con Kevin Costner e Paul Newman. L'album vende quasi 4 milioni di copie in tutto il mondo di cui 800.000 in Italia fino ad oggi ed ottiene un rilevante successo in Francia dove raggiunge le 900.000 copie attualmente. Il video di "E ritorno da te" è girato da Gabriele Muccino. Mentre quello di "Una Storia Che Vale" da Daniele Persica.

Laura Pausini

Laura Pausini



Al disco seguirà un colossale tour mondiale partito da Miami per poi portare Laura in giro per tutto il Sud America e per poi sbarcare in Europa e in Italia, dove farà tappa al FilaForum D'Assago di Milano in cui duetta con Biagio Antonacci. Questo concerto verrà poi trasmesso su Canale 5 (in seguito anche su Retequattro) ed in seguito pubblicato in DVD.



From the inside e l'avventura americana [modifica]



Dopo ben 2 anni di lavoro nel 2002 Laura sbarca in America con l'album "From the inside". Il disco oltre a contenere "Surrender", raccoglie "It's not good-bye" e "Every day is a Monday", versioni inglesi dei singoli In assenza di te e Il mio sbaglio più grande. L'album ottiene un ottimo successo sia di critica che di vendite superando le 800.000 copie negli U.S.A fino ad oggi, ed i singoli come "Surrender" e "If that's love" raggiungono la prima posizione nella classifica Dance di Bilboard (superando artisti del calibro di Madonna e Justin Timberlake) purtroppo più conosciute nelle versione Dance/Club che nelle versioni originali. Per disaccordi con la casa discografica americana Laura Pausini ferma la promozione del disco, concludendo solo 2 Show-Case negli States, rinunciando alla prevista tournée e rifiutando la proposta di un 2° disco in inglese.



Nel 2003 anche in Italia pubblica "From the inside". Duetta con Hélène Segara nel brano "On n'oublie jamais rien, on vit avec". Partecipa al "Pavarotti&Friends", cantando "Il mondo che vorrei" e, in coppia con Pavarotti, "Tu che m'hai preso il cor". In questo anno in Sud Africa è in cima alle classifiche per mesi con la sua "It's not goodbye".



Resta in ascolto [modifica]



Nel 2004 torna sulle scene musicali italiane con Resta in ascolto e con il rispettivo album cantato in spagnolo Escucha. L'album è anche disponibile con un dvd in edizione limitata che contiene video e interviste esclusive. Tra le voci dei credits dell'album ci sono tre brillanti artisti che firmano altrettanti brani di successo: prima sicuramente la regina indiscussa del pop mondiale, Madonna, che dona alla cantante romagnola un pezzo adattato al titolo di "Mi abbandono a te"; "Benedetta passione" è invece il "pezzo" che Vasco Rossi, crea per Laura Pausini, e infine "Vivimi", scritta da Biagio Antonacci. Il singolo di lancio del disco è "Resta in ascolto", brano che rimane in prima posizione nella classifica dei singoli per un mese dopo la pubblicazione. Il video è girato negli Stati Uniti, precisamente a Los Angeles.



Il secondo estratto è il brano che Biagio Antonacci ha scritto per lei, si tratta di "Vivimi". Video girato a Venezia. Il terzo singolo è la travolgente "Come se non fosse stato mai amore". Il quarto "Benedetta passione", scritta da Vasco Rossi. L'ultimo singolo promozionale dell'album è "La Prospettiva di me". Il disco alla prima settimana di uscita si piazza alla prima posizione della classifica di vendite italiana.



Live in Paris [modifica]



A Novembre 2005, esce Live in Paris 05, album Live, che celebra i 12 anni di attività dell'artista. Registrato al teatro Le Zenith di Parigi, il cd, contiene 16 dei suoi migliori successi, molti cantati in lingua spagnola o portoghese. L'album si conclude con Viveme, (Vivimi), registrato al Wiltern Theater di Los Angeles.



Grammy Awards [modifica]



L'8 febbraio 2006 vince il Grammy per il miglior album latino con Escucha, è la prima donna italiana in assoluto che vince un Grammy. L'Italia non portava a casa l'ambita statuetta dal 1958, anno in cui Domenico Modugno la vinse per la canzone "Nel blu dipinto di blu". Due settimane dopo vince di nuovo a Miami un premio "Lo Nuestro", organizzato dall'emittente televisiva americana di lingua spagnola Univision, come "artista pop femminile dell'anno".

Laura Pausini durante un concerto

Laura Pausini durante un concerto



Partecipa come super ospite all'ultima serata del Festival di Sanremo del 2006 dove esegue un medley delle canzoni che cantò nel 1993 e nel 1994 come partecipante alla kermesse canora in aggiunta a un accenno di Come se non fosse stato mai amore. Ha poi cantato il singolo fatto poi uscire per la Festa della donna, Uguale a lei, cover della canzone Tous les visages de l'amour di Charles Aznavour già tradotta in inglese con il titolo di She e così resa famosa con la performance dello stesso Aznavour e anni dopo da Elvis Costello come colonna sonora del film Notting Hill. Infine si è esibita in un duetto con Eros Ramazzotti dove i due artisti hanno intonato la celeberrima Nel blu dipinto di blu.



Il 9 giugno 2006 il paese in cui è cresciuta, Solarolo (RA), le conferisce la cittadinanza onoraria per aver portato la Romagna nel mondo.



A cavallo tra la metà di luglio e agosto 2006 Laura Pausini partecipa a una serie di concerti lungo tutti gli Stati Uniti insieme ad altri due cantanti latino-americani, ossia Marc Anthony (il marito di Jennifer López) e Marco Antonio Solís.



Ad agosto 2006 alcuni siti internet riportavano la notizia della prossima uscita di un libro di Laura Pausini, intitolato "Fai quello che sei" dove l'artista avrebbe dovuto parlare delle numerose soddisfazioni professionali di quell'anno convogliate nella vincita del Grammy e dove inoltre la cantante avrebbe dovuto fare il punto sulla propria vita personale. Successivamente uscirono notizie contrastanti in merito a rinvii sull'uscita del libro o perfino alla veridicità della notizia. A marzo 2007 Laura Pausini ha implicitamente confermato che il libro era in programma, ma che alla fine ha voluto rinunciare per dei motivi che l'artista non ha voluto spiegare. Il libro, 'Fai quello che sei' è poi effettivamente uscito il 21 novembre del 2007.



Io canto [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Io canto.



Il 10 novembre 2006 è uscito anche il nuovo lavoro di Laura Pausini, dal titolo "Io canto": si tratta di un disco composto interamente da cover di canzoni italiane. Nell'album, Laura interpreta canzoni che le ricordano la propria gavetta nei pianobar, o brani che le rimembrano momenti particolari della vita o della carriera, come Strada facendo (Claudio Baglioni), Due (Raf), Cinque giorni (Michele Zarrillo), Anima fragile (Vasco Rossi). Il primo singolo estratto è Io canto portata al successo da Riccardo Cocciante nel 1979. Di questo disco fa parte anche la cover di Come il sole all'improvviso di Zucchero Fornaciari che è stata anche utilizzata come colonna sonora di "Salvatore - Questa è la vita", primo film italiano targato Disney dell'esordiente Giampaolo Cugno. "Io canto" vanta anche collaborazioni eccellenti, con artisti come Johnny Hallyday, Juanes e Tiziano Ferro: con quest'ultimo Laura Pausini canta in versione duetto "Non me lo so spiegare", brano già portato al successo da Ferro nel 2003. Una curiosità: nei paesi stranieri il disco è ovviamente visto come un normale album di inediti, compresi i paesi di lingua spagnola che, com'è ormai prassi per gli album di Laura Pausini, hanno una versione del disco tutta per loro cantata in spagnolo. Questo dà un'ulteriore conferma del ruolo di Laura Pausini come ambasciatrice della musica italiana nel mondo.



Il nuovo album di Laura Pausini, Io canto/Yo canto era già al primo posto della classifica degli album scaricati da internet attraverso iTunes prima dell'uscita (in pre-ordine). Inoltre, in Italia, durante il weekend successivo al lancio del disco, l'album ha avuto un picco di vendite fuori dal comune vendendo 200.000 copie nei primi 4 giorni e arrivando a 270.000 nell'intera settimana. Nonostante sia uscito solo circa a metà novembre, Io canto è stato il disco più venduto in Italia di tutto il 2006. Dopo un anno dalla sua uscita, il disco ha venduto 2.000.000 milioni di copie nel mondo ed è stato certificato in Italia 8 volte platino cioè ad una straordinaria somma equivalente a ben 700.000 copie nella sola Italia. Dell'album è uscita anche la doppia versione italo-spagnola.



Per il lancio del nuovo album era previsto a fine novembre uno show su Canale 5 dove la Pausini doveva esibirsi assieme a diversi ospiti. Tuttavia lo show è stato rinviato più volte, prima a gennaio poi a marzo 2007 a causa di problemi organizzativi da parte di Mediaset. Purtroppo, alla fine l'artista ha deciso di rinunciare allo show. Laura Pausini non ha voluto rivelare il motivo di questa rinuncia.



Il 1 gennaio 2007 è ospite in TVE per celebrare l'anno nuovo.



Il 25 gennaio 2007 presso l’Auditorium di via della Conciliazione a Roma ha vinto il telegatto come miglior cantante del 2006 e il telegatto di platino all'eccellenza della musica; nel corso della serata si è esibita in "Io canto" e "Spaccacuore".



Dal 23 marzo 2007, in tutte le radio è iniziato l'airplay del terzo singolo da Io canto, Non me lo so spiegare, in duetto con Tiziano Ferro.



Live a San Siro e attualità [modifica]



Il 2 giugno 2007 Laura ha tenuto un unico megaconcerto a livello mondiale tenutosi a Milano, allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro col tutto esaurito: 70.000 biglietti venduti di cui circa 1.000 quelli venduti all'estero ai fan stranieri accorsi da ogni parte del mondo, soprattutto da Francia e Spagna ma anche dal Brasile e addirittura dal Giappone. Laura Pausini è stata la prima donna nella storia della musica a raggiungere il traguardo di cantare in quello stadio: in precedenza l'onore sarebbe dovuto toccare dapprima a Madonna nel 1987 e anni più tardi a Céline Dion, ma entrambi i concerti furono annullati dopo l'intervento di Inter e Milan che non volevano che il terreno di gioco si rovinasse. Dal concerto verrà tratto un DVD dal vivo, il terzo nella carriera dell'artista; la serata è stata trasmessa in diretta su Rosso Alice (successivamente Alice Home TV metterà a disposizione agli abbonati il concerto) e, l'11 dicembre 2007, su Italia 1. La Pausini ha duettato con Tiziano Ferro, ed ha dedicato il concerto a sua nonna, ad Antonella Russo (una sua fan uccisa a gennaio a Solofra dal convivente della madre) ed a tutte le donne "che hanno due palle così" (la fan di cui sopra aveva denunciato il convivente della madre per violenze).



Il 9 giugno 2007 dopo una sola settimana la Pausini è tornata a San Siro come ospite per duettare con Renato Zero nel brano Nei giardini che nessuno sa, successo del cantante romano presente in Io canto, ed in una breve rappresentazione del brano "Come se non fosse stato mai amore".



Il duetto con Renato Zero, costituisce uno degli ultimi atti del ciclo promozionale iniziato con l'uscita del singolo Io canto nell'autunno 2006. Da questo momento la Pausini inizia un periodo di riposo interrotto di tanto in tanto.



Laura Pausini partecipa in duetto con Miguel Bosè in Te amaré, contenuta nell'album Papito di Miguel Bosè.



Il 15 giugno 2007 Laura Pausini ha vinto l'Ischia Music Award 2007. Arrivata ad Ischia per la consegna del premio, nella conferenza stampa, la cantante ha espresso il sogno di cantare con Mina e di presentare il Festival di Sanremo con Pippo Baudo.



Il 5 luglio 2007 Laura Pausini ha duettato con Andrea Bocelli nel Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa).



Il 14 luglio 2007, festa della Repubblica Francese, ha partecipato, assieme ad altri cantanti, a un megaconcerto tenutosi a Parigi allo "Champe libre" (Accanto alla Tour Eiffel) davanti a oltre 500.000 spettatori.



Il 21 luglio 2007 la cantante romagnola ha partecipato a Viareggio al Festival Teatro-Canzone Giorgio Gaber arrivato alla quinta edizione dove ha interpretato la canzone "Non insegnate ai bambini" del cantante scomparso nel 2003.



Il 29 settembre 2007 prende parte a Lampedusa alla V edizione del festival O' Scià, invitata da Claudio Baglioni, con il quale canta in duetto.



Il 15 ottobre 2007 è uscito il nuovo album di Andrea Bocelli che contiene un duetto con Laura Pausini nel brano intitolato "Vivere/Dare to live".



Il 4 novembre 2007 Laura Pausini ha ritirato a Montecarlo il suo terzo World Music Award nella categoria Best Selling Artist, la cantante italiana ha ricevuto il prestigioso premio internazionale per le 2 milioni di copie vendute nel mondo con Io Canto/Yo Canto. Oltre alla Pausini sono state premiate altre star mondiali del calibro di Avril Lavigne, Céline Dion, Mika e Rihanna.



L'8 novembre 2007 è stato assegnato a Laura Pausini il suo ennesimo riconoscimento internazionale, ha vinto il suo secondo Latin Grammy con Yo Canto come "Best female pop vocal album": la cerimonia si è svolta a Las Vegas e la cantante si è esibita cantando Spaccacuore in versione spagnola ed in seguito ha duettato insieme al tenore Andrea Bocelli interpretando Vive Ya versione spagnola di Vivere (Dare To Live). La Pausini al momento del ritiro del premio ha voluto ricordare il maestro Luciano Pavarotti.



Il 21 novembre 2007 è uscito il primo libro (Più che altro un diario dove Laura si racconta in vari periodi dall'Ottobre 2006 fino ad arrivare all'evento di San Siro, il tutto arricchito da splendide foto scattate durante il concerto allo stadio) ufficiale di Laura "Fai Quello Che Sei" che nel giro di 1 mese ha venduto circa 60.000 mila copie mentre il 30 novembre è uscito il CD/DVD del concerto tenuto allo Stadio San Siro, trasmesso su Italia 1 l' 11 dicembre 2007, in forma ridotta.



Il 5 dicembre 2007 è stata ospite del concerto di Miguel Bosè al DatchForum D'Assago col quale ha duettato in Te amaré.



Il 20 gennaio 2008 presso l’Auditorium di via della Conciliazione a Roma ha vinto ben tre Telegatti d'oro nelle categorie Cantante dell'anno, Miglior disco' ("Io canto") e Miglior tour.



Dal 1° Febbraio 2008 Laura Pausini sarà in sala di incisione per lavorare al suo prossimo disco di inediti che dovrebbe vedere la luce per la fine di questo anno.



Recentemente è stata rilasciata una lista, con le date di pubblicazione degli album musicali nel 2008 e pare che il prossimo album di inediti di Laura Pausini, sarà pubblicato il 14 Ottobre.



Discografia [modifica]



Album [modifica]



* 1993 - Laura Pausini

* 1994 - Laura

* 1996 - Le cose che vivi

* 1998 - La mia risposta

* 2000 - Tra te e il mare

* 2001 - The best of Laura Pausini - E ritorno da te

* 2002 - From the inside

* 2004 - Resta in ascolto

* 2005 - Live in Paris 05

* 2006 - Io canto

* 2007 - San Siro 2007



Album Stranieri [modifica]



Album in lingua spagnola



* 1994 - Laura Pausini

* 1996 - Las cosas que vives

* 1998 - Mi respuesta

* 2000 - Entre tú y mil mares

* 2001 - Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti

* 2004 - Escucha

* 2006 - Yo canto



Album in lingua inglese



* 2002 - From the inside



Album non ufficiali [modifica]



* 1987 - "I sogni di Laura" - album mai messo in vendita, contenente le canzoni che Laura cantava all'età di 13 anni nei piano-bar, prodotto dal padre per promuovere le sue esibizioni.



Nonostante Laura quando cantava queste canzoni fosse ancora una ragazzina, già dimostrava tutta la sua potenza di cantante. I suoi fans senz'altro aspettano che questo album possa un giorno essere venduto, soprattutto, perché così loro potranno conoscerla meglio.



DVD [modifica]



* 2001 - Live in Milano - The best of

* 2004 - Resta in ascolto DVD

* 2005 - Live in Paris 05 DVD

* 2007 - San Siro 2007



Altri brani [modifica]



* Loneliness - versione inglese de La solitudine

* Prendo te - Video presente nel cd/dvd del 2004 "Resta in ascolto"

* De tu amor - Video presente nel cd/dvd del 2004 "Resta in ascolto"

* Uguale a lei - Singolo del 2005 e colonna sonora di una famosa pubblicità televisiva

* È non è - cover dell'omonimo brano di Niccolò Fabi (che è un brano dell'album "Io canto" del 2006, che la cantante non ha inciso nel disco, ma l'ha reso disponibile solo su internet)

* Je chante - Versione francese di Io canto che la cantante ha reso disponibile solo nella versione francese dell'album "Io Canto"

* La isla bonita - Canzone di Madonna cantata durante il concerto di San Siro del 02 giugno 2007

* Favola - Canzone di Eros Ramazzotti cantata durante il concerto di San Siro del 02 giugno 2007



Singoli [modifica]

Anno Singoli in Italia Album

1993



La solitudine

Non c’è

Perché non torna più

Laura Pausini

1994/1995



Strani amori

Lettera

Lui non sta con te

Un amico è così

Gente

Laura

1996/1997



Incancellabile

Le cose che vivi

Ascolta il tuo cuore

Seamisai

Due innamorati come noi

Angeli nel blu

Le cose che vivi

1998/1999



Un’emergenza d’amore

In assenza di te

La mia risposta

Che bene mi fai (solo in Spagna)

La mia risposta

1999



One more time

One more time

2000/2001



Tra te e il mare

Il mio sbaglio più grande

Fidati di me

Volevo dirti che ti amo (solo in Spagna)

Tra te e il mare

2001/2002



E ritorno da te

Una storia che vale

La solitudine

Non c'è

Dime (feat. José El Francés)(solo in Spagna)

Seamisai (se que me amavas)(feat. G.Gil)(solo in Spagna)

Speranza (solo in Brasile)

The best of... E ritorno da te

2002/2003



Surrender

I need love

If that's love

It's not good-bye

From the inside

2004/2005



Resta in ascolto

Vivimi

Come se non fosse stato mai amore

Benedetta passione

Resta in ascolto

2005/2006



La prospettiva di me

Live in Paris 05

2006



Uguale a lei

Uguale a lei

2006/2007



Io canto

Spaccacuore

Il mio canto libero (Solo in Spagna)

Non me lo so spiegare (feat. Tiziano Ferro)

Cinque giorni (Solo in Brasile)

Y mi banda toca el rock (Solo in Messico)

Io canto

2007



Destinazione paradiso

Y mi banda toca el rock

San Siro 2007



Autrice [modifica]



Sono in molti a pensare che Laura Pausini sia semplicemente un'interprete e non tutti sanno che è dal suo terzo album (Le cose che vivi) che scrive i testi delle sue canzoni in coppia con il suo fedelissimo co-autore Cheope (figlio del paroliere Mogol) e talvolta con altri autori.



Alcuni dei pezzi del suo repertorio sono stati scritti interamente di suo pugno:



* Il mondo che vorrei (album Le cose che vivi)

* Un'emergenza d'amore (album La mia risposta)

* Anna dimmi sì (album La mia risposta)

* Buone verità (album La mia risposta)

* Dove l'aria è polvere (album Resta in ascolto)

* Così importante (album Resta in ascolto)

* Amare veramente (album Resta in ascolto)

* Mi abbandono a te (album Resta in ascolto)

* Prendo te (album Resta in ascolto) bonus track



Per l'album Io canto ha inoltre curato l'arrangiamento delle seguenti canzoni:



* Il mio canto libero con Daniel Vuletic

* Destinazione paradiso con Daniel Vuletic

* Come il sole all'improvviso con Paolo Carta

* Spaccacuore con Daniel Vuletic

* Anima fragile con Paolo Carta



Duetti [modifica]



* 1993 - Mi rubi l'anima - (duetto con Raf)

* 1999 - Tu che m'hai preso il cuor - (duetto con Luciano Pavarotti)

* 2001 - Sei que me amavas - (duetto con Gilberto Gil)

* 2001 - Dime - (duetto con José El Francés, due versioni del brano)

* 2001 - Todo para ti - (Artisti vari tra cui Christina Aguilera, Celine Dion ecc.)

* 2001 - Tra te e il mare - (duetto con Biagio Antonacci al concerto di Milano)

* 2002 - Sei solo tu - (duetto con Nek, singolo contenuto nell'album di Nek "Le cose da difendere")

* 2002 - Tan sólo tú - (duetto con Nek)

* 2002 - La Solitudine (duetto con Lara Fabian)

* 2003 - Entre tú y mil mares - (duetto con Biagio Antonacci)

* 2003 - On n'oublie jamais rien, on vit avec - (duetto con Hélène Ségara)

* 2003 - Tu che m'hai preso il cuor - (duetto con Luciano Pavarotti)

* 2003 - Pagano (partecipazione nella canzone di Elio e le Storie Tese)

* 2005 - Surrender to love - (duetto con Ray Charles)

* 2005 - I migliori anni della nostra vita - (duetto con Renato Zero e Claudio Baglioni al Live 8)

* 2005 - You'll never find another love like mine - (duetto con Michael Bublé)

* 2005 - Como tú y como yo - (duetto con il duo messicano Sin bandera)

* 2006 - Nel blu dipinto di blu - (duetto con Eros Ramazzotti al Festival di Sanremo)

* 2006 - Come il sole all'improvviso - (duetto con Johnny Hallyday)

* 2006 - Non me lo so spiegare - (duetto con Tiziano Ferro)

* 2006 - No me lo puedo explicar - (duetto con Tiziano Ferro)

* 2006 - Il mio canto libero - (duetto con Juanes)

* 2006 - Mi libre canción - (duetto con Juanes)

* 2007 - Nei giardini che nessuno sa - (duetto con Renato Zero allo Stadio San Siro)

* 2007 - Te amaré - (duetto con Miguel Bosè)

* 2007 - Vivere/Dare to live - (duetto con Andrea Bocelli)



Tutti i duetti sopracitati sono stati incisi su CD o su DVD. Ad ogni modo Laura Pausini vanta altri duetti non incisi come con Phil Collins, Claudio Baglioni, Julio Iglesias, Gianni Morandi, Fiorello, Eros Ramazzotti, Grégory Lemarchal ecc. Nel 2003 è stata coinvolta nell'album Cicciput di Elio e le Storie Tese e precisamente nella canzone Pagano, canzone sui culti degli antichi romani, nella quale Laura Pausini accetta di parodiare se stessa cantando "Marco Aurelio se n'è andato e non ritorna più" in cui autocita per l'appunto La solitudine. Al brano hanno partecipato anche altri artisti quali Maurizio Crozza, Enrico Ruggeri e Mauro Pagani. Laura Pausini, in occasione dei mondiali di calcio Germania 2006, ha prestato la voce, insieme ad Eros Ramazzotti, alla cover della canzone Siamo una squadra fortissimi di Checco Zalone.



Colonne sonore [modifica]



* 1999 One more time - incluso nella colonna sonora del film Le parole che non ti ho detto

* 2000 The extra mile - incluso nella colonna sonora del film Pokémon 2 - La forza di uno

* 2001 Speranza - incluso nella colonna sonora della telenovela Brasiliana Terra nostra 2 - La speranza

* 2005 Víveme - incluso nella colonna sonora della telenovela messicana La Madrastra

* 2006 Come il sole all'improvviso - incluso nella colonna sonora del film Salvatore - Questa è la vita

* 2006 Dispárame dispara - incluso nella colonna sonora della telenovela messicana Amar sin limites



Bibliografia [modifica]



* 2000 Laura Pausini di Macale Maurizio, Bastogi Editrice Italiana

* 2005 Laura Pausini...l'artista e la donna di Cerri Simona, Lo Vecchio

* 2007 Fai quello che sei di Laura Pausini, Mondadori



Riconoscimenti [modifica]



* Primo posto nella sezione Nuove proposte al Festival di Sanremo nel 1993

* Terzo posto al Festival di Sanremo nel 1994

* 180 dischi di platino

* 3 World Music Award nel 1994, 2003 e nel 2007

* 1 Telegatto d'argento nel 1993

* 1 Telegatto d'oro nel 1994

* 2 Premi Europa al Festivalbar nel 1994 e nel 1997

* 1 Sanremo Top nel 1994

* 2 Premi "Lo Nuestro" nel 1995 e nel 2006

* 1 Globo d'oro nel 1995

* 4 Platinum Music Award nel 1996, 1997 e nel 2002

* 2 Premi Lunezia nel 2001 e nel (2007 premio Lunezia nel mondo)

* 1 Premio Contigo nel 2003

* 1 disco di diamante nel 2003

* 1 Special Award nel 2004

* 1 Latin Music Fan Award nel 2005

* 1 Premio Miglior Tour al Festivalbar nel 2005

* 2 Latin Grammy Award nel 2005 e nel 2007

* 1 Grammy Award nel 2006

* 4 ASCAP Latin Music Award nel 2002 ,2006 e nel 2007

* 1 Billboard Latin Music Award nel 2006

* 2 Nickelodeon Kids' Choice Awards nel 2006 e nel 2007

* 1 Premio Dial nel 2007

* 1 Telegatto di platino nel 2007

* 1 Telegatto d'oro nel 2007 nella categoria Cantante dell'anno

* 1 Wind Music Award nel 2007

* 1 Ischia Music Award 2007

* 3 Telegatti d'oro nel 2008 nelle categorie Cantante dell'anno, Miglior disco (Io canto) e Miglior tour



Primati [modifica]



* È stata la prima artista internazionale a vendere 1 milione di copie del disco d'esordio in Spagna.

* È stata la prima donna italiana ad aver vinto un Platinum Europe Award.

* E' stata la prima donna italiana ad aver vinto un Grammy Award.

* È stata la prima e unica donna ad aver tenuto un concerto allo Stadio San Siro.



Band Laura Pausini (2007) [modifica]



* Alfredo Golino - Batteria

* Cesare Chiodo - Basso

* Lorenzo Maffia - Tastiere

* Bruno Zucchetti - Pianoforte

* Paolo Carta (suo fidanzato) - Chitarre

* Gabriele Fersini - Chitarre

* Roberta Granà - Cori

* Barbara Zappamiglio - Cori

* Massimo Guerini - Cori



Onorificenze [modifica]

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria



Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana

— 6 febbraio 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.





Note [modifica]



1. ^ Agi - musica: Pausini vince Grammy latino, dedica a Pavarotti



Voci correlate [modifica]



* Elenco degli artisti musicali italiani per maggiori vendite



Altri progetti [modifica]



* Commons

* Wikiquote



* Collabora a Commons Wikimedia Commons contiene file multimediali su Laura Pausini

* Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Laura Pausini

* Collabora a Wikinotizie Articolo su Wikinotizie: Concerto di Laura Pausini allo Stadio Meazza di Milano 2 giugno 2007

* Collabora a Wikinotizie Articolo su Wikinotizie: Musica: Laura Pausini vince il Latin Grammy Award 9 novembre 2007



Collegamenti esterni [modifica]



* Sito ufficiale

* Minisito su Warner Music

* Scheda su Laura Pausini dell'Internet Movie Database



* musica Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica



Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Pausini"



Categorie: Biografie | Cantautori italiani | BioBot | Cantanti pop | Gruppi e musicisti dell'Emilia Romagna | Vincitori del Festival di Sanremo Categoria Giovani | Commendatori OMRI | Poliglotti

Visite



* Voce

* Discussione

* Modifica

* Cronologia



Strumenti personali



* Entra / Registrati



Navigazione



* Pagina principale

* Ultime modifiche

* Una voce a caso

* Vetrina

* Aiuto



comunità



* Portale comunità

* Bar

* il Wikipediano

* Fai una donazione

* Contatti



Ricerca



Strumenti



* Puntano qui

* Modifiche correlate

* Carica un file

* Carica su Commons

* Pagine speciali

* Versione stampabile

* Link permanente

* Cita questa voce



altri progetti



* Commons

* Wikiquote



Altre lingue



* Brezhoneg

* Cymraeg

* Deutsch

* Ελληνικά

* English

* Español

* فارسی

* Suomi

* Français

* עברית

* Hrvatski

* Magyar

* 日本語

* Latviešu

* Nnapulitano

* Nederlands

* ‪Norsk (bokmål)‬

* Occitan

* Polski

* Português

* Runa Simi

* Română

* Русский

* Slovenčina

* Svenska

* Türkçe

* 中文



Powered by MediaWiki

Wikimedia Foundation



* Ultima modifica per la pagina: 13:49, 25 gen 2008.

* Tutti i testi sono disp
Italo
2008-01-27 14:01:20 UTC
Giorgia, più sofisticata e meno commerciale.
AqUa3o
2008-01-27 13:58:56 UTC
De gustibus...

Ovviamente Giorgia, almeno scrive dei testi non molto commerciali e sopratutto con un significato un pò più profondo del "Marko se n'è andato e non ritorna più..." [Ovviamente sono canzoni ke non fanno colpo sulle masse di "vrenzole" ke le cantano sguaiatamente per la via...per questo la pau è più famosa e ha vinto qualke premio in più...]



E poi non c'è paragone tra la voce di Giorgia e quella della Pausini, per favore...Ai live la Pau dopo una decina di canzoni si spompa proprio...La Giò dopo dieci canzoni diventa anke meglio!
Ramona S
2008-01-27 13:57:47 UTC
laura pausini!giorgia poi se la tira troppo!
иєνєиєяα84
2008-01-27 13:57:16 UTC
questo sopra di me è pazzo...

cmq Laura Pausini...adoro soprattutto nei giardini che nessuno sa, la canzone è di renato zero, ma lei la rende ancora più bella :)
Kikkasr
2008-01-27 13:56:45 UTC
beh...la scelta è difficile,ma lauretta è sopra tutti!
anonymous
2008-01-27 13:57:23 UTC
fanno schifo entrambe...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...