La chitarra classica ha le tre corde più fine di nylon e le tre più "grosse" sono rivestite di metallo e ha un manico più largo: i tasti sono più distanti l'uno dall'altro e anche le corde sono più distanziate tra di loro.
La chitarra acustica, come anche quella elettrica, ha il manico più sottile, certamente più comodo da tenere, ma ha tutte corde in metallo, più faticose da suonare per un primo approccio sulla chitarra e di solito è un passo che si fa solo dopo l’approccio alla chitarra classica.
Anche le casse armoniche delle due chitarre hanno una grandezza diversa: nella chitarra CLASSICA è più piccola che nella chitarra ACUSTICA, ma tutte e due hanno la cassa armonica "vuota", cioè il suono viene amplificato all'interno dello strumento stesso.
La chitarra acustica, poi, puo' essere attaccata ad un amplificatore, ma solo per dare maggior "volume" sonoro al suono e questo non incide sul suono stesso e sui suoi parametri.
Se ti interessa approfondire questo argomento, puoi leggere l'articolo sui Tipi di chitarra che puoi trovare qui:
http://www.suonolachitarra.it/blog/tipi-di-chitarre.html
oppure puoi richiedere l'e-book gratuito che ho fatto proprio su questo argomento qui:
http://www.suonolachitarra.it/blog/tipi-di-chitarra/
Spero di esserti stata di aiuto.
Ciao