Inizialmente è consigliabile iniziare con la chitarra classica, perché la chitarra classica ha:
1) le corde di nylon che sono più morbide rispetto a quelle metalliche della chitarra elettrica
2) l tastiera più larga e i tasti più grandi rispetto all'elettrica: questo significa che se un accordo col barrè ti uscirà bene sulla chitarra classica, al 99% ti suonerà più che bene sull'elettrica, se un fraseggio ti uscirà bene sulla classica, al 99% ti suonerà benissimo sull'elettrica perché la mano è già abituata a fare certi movimenti
3) con la chitarra classica non hai bisogno di nessun tipo di amplificatore: avendo una propria cassa armonica che amplifica il suono delle corde, non necessita di altri apparecchi per essere udita, come invece deve avvenire con la chitarra elettrica che ha il corpo "pieno", come si dice, cioè la cassa armonica non è "vuota" e il suono che ne esce è talmente debole che puoi sentirlo tu che la stai suonando, ma basta.
Quello che secondo me devi tener presente è questo: deve essere una buona chitarra, e per "buona" intendo:
* che il legno sia buono e non compensato puro
* che le meccaniche non siano di plasticaccia che dopo una volta che tiri la corda si spezzano
* che le corde siano quelle giuste per il tipo di chitarra.
E tutto questo puoi averlo anche a prezzi non esorbitanti (se invece cerchi la "marca", allora il prezzo inevitabilmente sale).
Se puo' esserti utile, su questo sito trovi tanti e-book gratuiti tra cui puoi trovare quello con i consigli di chitarristi e liutai per scegliere la prima chitarra, quello su come leggere una tab, le posizioni dei principali accordi, come accordare le chitarra e cambiare le corde, le tecniche chitarristiche, un video su come tenere la chitarra, un corso BASE di chitarra, un corso per allenare l'orecchio musicale e un corso BASE di teoria musicale.
Inoltre trovi tanti articoli interessanti sui giri armonici, su come fare il barrè, interviste a chitarristi e liutai e molto altro.
http://www.suonolachitarra.it/
Spero possa esserti utile.
Ciao