allora... partendo dall'alto... cominciamo con gli ingressi e le uscite:
- quelli neri gossi sono ingressi xlr (detti microfonici) bilanciati mono (di solito si usano per i microfoni oppure per trasportare segnale audio con il minimo delle interferenze)
- poi ci sono quelli che assomigliano alla presa delle cuffie dei lettori mp3... sono i jack e sono gli ingressi/uscite sbilanciati che si usano per strumenti come tastiere e chitarre elettriche (ingressi 3,4,5,6,7,8,9,10 - che sono mono, quindi per avere lo stereo devi attacare il sinistro su uno ed il destro sull'altro) oppure come ritorno di segnale da un'effettiera esterna, mentre per quanto riguarda le uscite c'è quella per le cuffie (phones), quella "generale" (main) e quella CONTROL ROOM per le casse spia (quelle che si tengono in regia, anche se non è una consuetudine molto diffusa) dato che possono avere una regolazione del volume indipendente...
- infine ci sono gli RCA, che sono quelli bianchi e rossi (left per il buanco e right per il rosso)... rec out è l'uscita che è ideale per collegarlo al pc o a registratori esterni, dato che il volume di quell'uscita è standard e non viene modificato dal master (ovviamente funzionano normalmente le regolazioni dei singoli cananali); il 2T RTN invece è un segnale in ingresso che viene mandato solo alle casse collegate a CONTROL ROOM e/o all'uscita principale (dipende da come selezioni due pulsanti... ma ti spiego dopo come attivare).
veniamo al resto... come puoi notare sulla parte sinistra (sotto gli ingressi) ci sono quattro colonne di potenziometri (quei regolatori) che riportano le stesse scritte: sono le regolazioni per i vari canali, adesso ti spiego a cosa servono:
- prima di tutto i gain che stanno sotto i jack dei canali 1 e 2 servono ad amplificare il suono subito dopo l'ingresso nel mixer; usalo con cautela, perchè innanzitutto amplificando il suono amplifichi anche i rumori di fondo, ma soprattutto perchè aumenti la "potenza" del suono: per capirci, ogni 3 decibel di guadagno (gain) che aggiungi, mandi alle casse una "potenza" doppia, quindi se puoi usa prevalentemente il volume del canale (line) e tieni il gain come una "riserva". inoltre... se agli ingressi corrispondenti ci sono attacate fonti che non siano microfoni, il gain va lasciato a 0 perchè non c'è bisogni di amplificare il suono, dato che viene amplificato già dalla fonte da cui provviene; se usi microfoni invece il valore corretto del gain è quello che, con i volumi line e master attorno allo 0, ti permette di avere un livello sonoro uniforme su tutti i canali (insomma... di solito con i microfoni si lascia attorno a metà, in modo da avere lo stesso volume su tutti i canali senza dover lasciare il line con regolazioni diverse per ogni canale)... ultima cosa: se lampeggia la spia "peak" significa che il suono è troppo forte e quindi il gain va abbassato. TIENI BENE A MENTE QUESTE COSE CHE HO DETTO SUL GAIN PERCHE' E' UNA PARTE FONDAMENTALE DEL MIXER E IN POCHI LA SANNO USARE CORRETTAMENTE
- hig, mid e low sono la parte di equalizzazione: alzando hig senti maggiomente i suoni alti, abbassandolo li sentirai meno; lo stesso vale con mid (che però regola i medi) e low (che regola i bassi).. anche questi andrebbero lasciati attorno allo zero, a meno che non si vogliano ottenere risulati particolari....
- efx regola il volume dell'uscita efx send
- pan regola la "direzione" del suono.... se lo sposti verso sinistra il segnale di quel canale uscirà solo dall'uscita sinistra e viceversa per quanto riguarda lo spostamento verso destra... ovviamente se lo lasci al centro il segnale di quel canale va sia a destra che a sinistra...
- il bal è la stessa cosa del pan
- i pulsantini sopra la scritta bal lavorano come la rotellina del gain... se sono premuti il suono viene abbassato di 10 decibel, se non sono premuti viene alzato di 4.... di solito non si premono, ma se il suono è molto "forte" o fa accendere le spie rosse sopra il volume mastes, conviene premere e alzare il volume del canale.
- il low cut taglia le frequenze più basse dei 75 hz... da usare solo se si usano i microfoni per parlare; se per quel canale passa un segnale che non provviene da un micrifono, non è da attivare
- level infine è il volume vero e proprio del canale (mi raccomando: il gain non è la stessa cosa, anche se l'effetto è simile)
sul retro:
c'è un interruttore con su scritto phantom: la phantom power è una corrente di 48 volt che viene inviata dal mixer attraverso gli ingressi xlr per alimentare i microfoni a condensatore (se attacchi un microfono e non senti un tubo, ti basta accendere la phantom e dovrebbe funzionare, a meno che non sia rotto il microfono o il cavo.... non danneggia altre apparecchiature connesse, ma se la tieni spenta quando non serve è meglio)
ultima parte: in basso a destra....
- phones regola il volume delle cuffie (e forse anche del segnale sull'uscita CONTROL ROOM, ma non sono sucuro al 100%, perchè dalla foto non riesco a capirlo...prova)
- i due pulsantini 2T RTN "to main" e "to ctrl rm" quando vengono premuti mandano il segnale che provviene dall'ingresso 2T RTN rispettivamente alle uscite main e CONTROL ROOM (puoi usarli singolarmente o assieme, comunque non hai regolazione di volume su quell'ingresso)
- la parte nera è quella che riguarda gli effetti: innanzitutto se il pulsante efx to ctrl è premuto gli effetti li ottieni anche sul segnale che esce dall'uscita CONTROL ROOM, altrimenti da quell'uscita il suono uscirà senza elaborazione dell'effettistica. la rotellina che sta sopra il pulsante regola il "volume" dell'effetto (quanto esso incide sul segnale) mentre quella più in alto ancora serve a selezionare l'effetto che vuoi: gira la rotellina fino al numero che ti interessa e premila per selezionare l'effetto (la tebellina a lato indica a che effetto corrispondono i numeri del display)... se vuoi usare l'effettistica alzi le rotelline blu dei singoli canali e metti al minimo quelle line, invece se non vuoi usare gli effetti abbassi al minimo le rotelline blu e usi quelli line... (in pratica se tu alzi la rotellina blu in un canale, il segnale va alla parte degli effetti e dopo essere stata processata, da lì va al main; se tu abbassi i potenziometri blu e alzi quelli line, il segnale va direttamente al master senza passare per l'effetto... ovviamente puoi combinare i due volumi senza problemi)
- il main è il volume dell'uscita main (la "generale") e va tenuto preferibilmente non oltre lo zero
in conclusione... le lucette hanno gli stessi colori dei semafori: verde=ok, giallo= ok; rosso= stop, quindi se vedi che le luci rosse lampeggiano abbassa prima il gain che è troppo alto e poi, se non basta il volume relativo al canale che è troppo alto... se non lo fai danneggi le casse
***per la chitarra: se piazzi davanti al suo amplificatore un bel microfono... devi attaccare il microfono al canale 1 o 2, mentre se usi l'uscita jack dell'ampli... il cavo lo devi attaccare al jack del canale 1 o 2 (anche in questo caso... tutti gli altri sono stereo...)***
se ti serve altro contattami pure. xD