Per riverniciare un basso devi togliere innanzitutto la vernice preesistente (con sverniciatori appositi e successiva opera di carteggiatura)...
Per effettuare un lavoro decente non puoi fare a meno di usare compressore e pistola a spruzzo.
La vernice che dà meno problemi è la nitro, senza ombra di dubbio ma non è semplice completare il tutto per un neofita.
In caso di verniciatura a tinte piene o pastello.
1) Portare il corpo a legno e levigarlo con carta da 320 fissata su un blocchetto di legno piano.
2) Verniciatura con nitro isolante di fondo di colore bianco.Un paio di mani saranno sufficienti.
3) Levigatura con carta da 1000 bagnata e solito blocchetto sulle superfici piane.La vernice dovrà essicare almeno 2 o 3 giorni prima di essere lavorata.
4) Eventuale altra mano di fondo in caso si sia levigato sino al legno.Ripetere l'operazione sino a corpo completamente bianco e levigato a dovere con la solita 1000 da carozziere.Fare attenzione affinchè l'acqua non entri nei fori delle viti di bloccaggio manico o che venga a contatto col legno grezzo.
5) Verniciare con colore sempre a base nitro.Non consiglio l'uso di acrilico monocomponente a chi non ha mai verniciato.Solite 2 mani come massimo e soliti 2/3 giorni per l'essicamento delle vernici.
6) Togliere eventuali impurità,vernice a buccia d'arancio con la solita carta da 1000 bagnata levigando ben bene.
7) Ripetere se necessario l'operazione.
8) Verniciare con vernice lucida di finitura.Solite 2 mani allla volta con tempi di essicazione come i precedenti.Ripetere l'operazione per 3 o 4 volte affinchè vengano depositate minimo 8 mani di vernice.Meglio sarebbe tra una sessione e l'altra levigare anche non in profondità la superficie verniciata.Meglio sarebbe anche depositare più mani di lucido affinchè la superficie diventi splendente.La Valley Art deponeva 35 mani di lucido.....ma gli strumenti erano una favola da vedere e maneggiare.La Gibson deponeva circa 6/8 mani ma nel tempo la vernice si usurava...
9) Levigare con carta di grana 2000 bagnata e solito blocchetto sino a togliere tutta la superficie a buccia d'arancio e tutti gli eventuali difetti.
10) Lucidare anche a mano con fiocchi di cotone o similari (il carozziere te li regala) impregnato con pasta lucidante all'acqua extrafine.
11) Ulteriore lucidatura a mano con polish esente da silicone sino a lucidatura totale.
12) Ultima lucidatura con "Pronto Classic"sino a togliere gli ultimi microsegni ed ottenere una lucidatura a specchio.
Il tutto funzionerà e darà ottimi risultati se:
1) La vernice sarà di qualità e non quella utilizzata per verniciare le bare.Cerca pertanto rivenditori di marche conosciute ed affidabili.
2) Si rispetteranno i tempi e le modalità sopra indicate.
3) Si rispetteranno le diluizioni suggerite dal produttore.
4) Si filtrerà la vernice con appositi filtri prima di immetterla nella pistola a spruzzo.
5) Si vernicerà in un luogo privo di ospiti galleggianti nell'aere come moscerini e quant'altro.
6) Si laverà adeguatamente la pistola ad ogni fine sessione di verniciatura.
IMPORTANTE:la vernice pigmentata colorata è molto nociva ai polmoni e vie respiratorie e può provocare anche bruttissime malattie. E' obbligo pertanto l'uso di mascherine pretettive!.
La verniciatura trasparente è simile a quella descritta ma con queste varianti:
1) Il legno può essere tinto con apposite aniline all'acqua o all'alcol prima della mano di fondo isolante che in questo caso sarà trasparente e non bianco.
2) Il legno può essere lasciato al naturale e la vernice potrà venire colorata con apposite aniline al solvente ed ai grassi sciolte in diluente nitro e successivamente filtrate con tela di cotone.
Tutti gli altri tipi di verniciatura non garantiscono una durezza superficiale tale da resistere nel tempo.Tranne le verniciature bicomponenti naturalmente.
Che in questo caso non trattiamo dato che necessitano di ancor più cura ed attenzione.
In poche parole è un lavoraccio molto ma molto complicato, ti consiglio di andare da un liutaio.